L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale 35 ore
Da Turing ai LLMs. Il corso online aperto e gratuito che spiega l’origine, il funzionamento, l’impatto e le implicazioni dei Large Language Models e dell’Intelligenza Artificiale Generativa
Finalità
C’è una ragione per cui, proprio oggi, tutti parlano di Intelligenza artificiale: le macchine hanno imparato a parlare. I cosiddetti Large Language Models sono in grado di sostenere conversazioni su qualsiasi argomento e in qualsiasi lingua e hanno acquisito queste straordinarie competenze con tecniche di apprendimento automatico, prendendo a modello tutto quello che l’umanità ha scritto. Questa non è solo l’ennesima conquista dell’intelligenza artificiale, ma segna un punto di svolta che giustifica ampiamente il clamore mediatico, l’attenzione generale, gli interessi economici e geopolitici, le preoccupazioni e gli entusiasmi che sta suscitando.
Questo corso è totalmente incentrato su modelli linguistici e IA generativa e si prefigge l’obiettivo di aiutare a comprendere cosa siano, come funzionino e in che relazione stiano con l’intelligenza e la creatività umane, per acquisire consapevolezza di potenzialità, limiti e implicazioni.
Descrizione
Il corso è organizzato e condotto da Alessandro Bogliolo, che si avvale della collaborazione di tante studiose e di tanti studiosi che offrono competenze complementari, tenendo video-lezioni in diretta rese immediatamente disponibili per la fruizione on demand all’interno del MOOC.
Le lezioni sono articolate in 6 sezioni:
- Introduzione
- LLMs e IA generativa: principi e metodi
- Competenze linguistiche e capacità cognitive
- Impatto di LLMs e IA generativa
- Aspetti etici, legali e regolatori
- Scienza e fantascienza
Il corso affronta ogni argomento senza tecnicismi, ma senza banalizzarlo e senza nasconderne la complessità. Il MOOC intende così contribuire a demistificare l’intelligenza artificiale per creare quella consapevolezza diffusa che è indispensabile per fare un uso proficuo e responsabile di questa straordinaria conquista dell’ingegno umano.
Modalità di partecipazione
Il corso non ha pre-requisiti e la partecipazione è libera e gratuita.
Come per tutta la didattica aperta UniUrb, per seguire il corso basta un click. Se questo è il primo MOOC che segui sulla nostra piattaforma devi scegliere con quale account fare login (Google, Facebook, Uniurb) o registrare nuove credenziali di accesso. Il tuo account consentirà alla piattaforma di tenere traccia delle tue configurazioni e dei tuoi progressi, per migliorare la tua esperienza d’uso e certificare i risultati.
Certificazioni e riconoscimenti
Il completamento di tutte le attività previste, che includono la visione delle video-lezioni, il superamento dei test di autovalutazione e consolidamento e la compilazioni dei sondaggi d’ingresso e di soddisfazione, comporta un impegno complessivo di 35 ore ed è certificato da un attestato rilasciato sia in formato pdf stampabile che in formato open badge.
Come ogni corso UniUrb, il corso è accreditato ai fini della formazione per insegnanti.
Alessandro Bogliolo
ING-INF/05
Professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni e delegato del Rettore alla divulgazione scientifica e al public engagement
Buongiorno Prof,
Non riesco ad accedere all’iscrizione del corso “L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale”.
Il sito che non è disponibile per gli studenti.
Grazie
Spero che abbia risolto il problema e mi scuso per la lenta reazione a questo commento
Sono una docente di lettere di liceo. Trovo molto interessante e ben progettato questo corso che ho iniziato a seguire oggi.
Se ho capito bene non c’è una scadenza per la frequenza. Per ricevere l’attestato è sufficiente concludere il corso, la tempistica non è rilevante.
Esatto, non ci sono vincoli temporali.
SONO INTERESSATA,
L’esplosione dell’Intelligenza Artificiale 30 ore
Da Turing ai LLMs. Il corso online aperto e gratuito che spiega l’origine, il funzionamento, l’impatto e le implicazioni dei Large Language Models e dell’Intelligenza Artificiale Generativa
MA al comando entra ho come risposta: “Questo corso al momento non è disponibile agli studenti”
All’atto dell’annuncio non era ancora iniziato. Ora potete accedere liberamente e seguire già on deman le prime lezioni
Tutto molto interessante e comprensibile a tutti i volenterosi verso l’ apprendimento .
Complimenti e grazie ,
Invio SALUTI
Claudio SILVI
È una bella idea questo nuovo MOOC sull’IA! Quand’è che inizia esattamente?
Gentilissimo professor Bogliolo, caro ingegnere,
complimenti per questa nuova iniziativa!
Ho partecipato al MOOC “Intelligenza artificiale” e sono entusiasta di questa nuova proposta, mi sono subito iscritta.
Avrei un suggerimento: perchè non accreditare questo MOOC nel programma di Formazione Continua degli Ingegneri?
Ritengo sarebbe molto utile per gli ingegneri avere un quadro preciso e aggiornato circa il tema dell’intelligenza artificiale che comunque si troverranno ad affrontare nella vita professionale.
Che ne dice?
Un cordiale saluto
Floriana Beretta
Proposta molto interessante.
Sono molto contento del nuovo corso sull’intelligenza artificiale. Lo aspettavo. Il primo per completezza e chiarezza è stato eccellente.
Ringrazio dell’invito al quale aderisco con entusiasmo.
L’edizione del 2021 è stata molto interessante, sono molto curioso di partecipare a questa nuova serie di lezioni.
Buon giorno, sono dipendente del Comune di Laigueglia in Provincia di Savona molto interessato al corso e volevo
volevo chiederLe se è possibile dare diffusione alla conoscenza del MOOC ai partecipanti alla locale biblioteca interessati alla materia dandone diffusione sui canali pubblici?
Ringraziandola anticipatamente per la risposta porgo l’occasione per rivolgerLe distinti saluti.
Antonello Ghiglione
Certo, inviti pure tutti gli interessati a partecipare
Sono un’insegnante di sostegno mi interessano tantissimo questi corsi di formazione organizzati da voi.Ho in passato seguito altri corsi .
Benissimo, è la benvenuta
Buongiorno, è possibile seguire alcune lezioni in modalità asincrona, sono registrate?
Grazie
Certo, sono tutte registrate e fruibili on demand
Grazie x la gratuita
Seguo il corso on demand, spero di riuscire a breve a “mettermi in pari” e seguire in diretta gli ultimi contribuiti.
Chiedo: non vedo bibliografia, è prevista? Qualche titolo più specifico e qualche titolo più divulgativo possono essere utili per consolidare e proseguire l’autofomazione.
Gli eventuali riferimenti bibliografici sono forniti dai relatori durante le lezioni e nelle slide. In ogni sezione c’è una cartella che raccoglie tutti i materiali.
Avete un server discord dove poter discutere degli argomenti illustrati e delle criticità? L’AI è in evoluzione quotidiana, molti concetti inseriti nel corso si basano su paradigmi che sono o stanno per essere superati. C’è modo di contattarla?
E’ una buona proposta. Sarebbe bello proseguire la discussione per aggiornamenti. Al momento non è prevista una piattaforma in cui farlo, ma terrò presente il consiglio. Nel frattempo mi contatti pure via e-mail (all’indirizzo pubblico del dominio @uniurb.it).
Grazie mille.
Uno dei pochi corsi universitari multidisciplinari ed in italiano sull’intelligenza artificiale, organizzato brillantemente dal Prof. Bogliolo, con la partecipazione di illustri docenti universitari del’università di Urbino (e non solo…). Una interessante, unica e completa opera divulgativa
Gentile prof. Bogliolo, durante alcune lezioni sono stati indicati dei libri come riferimento all’argomento trattato, ma sarebbe bello ed interessante se ogni docente potesse indicare uno o più testi per ulteriori approfondimenti o per il solo piacere di arricchire le proprie conoscenze in merito. Grazie nuovamente.
Grazie per il suggerimento. Abbiamo chiesto ai relatori di indicare direttamente nelle slide i testi consigliati o, in alcuni casi, film, siti o altro. Per il resto, abbiamo inserito in ogni sezione una cartella con materiali direttamente scaricabili in pdf. Contiamo in futuro di organizzare appuntamenti di aggiornamento di cui vi daremo notizia.
Ho appena terminato il corso e vorrei fare i complimenti al Prof.Bogliolo per aver strutturato i contenuti in maniera ampia ed approfondita
Grazie per l’apprezzamento e complimenti per il completamento del corso!
Prepara un nuovo corso, vero Professore?
Grazie di tutto!
Certo!
Il corso si è rivelato interessante e qualificante. I formatori hanno dimostrato competenza e professionalità. In particolare, il Prof.Bogliolo ha saputo guidare il percorso con chiarezza ed efficacia, stimolando la partecipazione e creando un ambiente di apprendimento positivo e coinvolgente.
Buongiorno, professor Bogliolo, mi scusi se la disturbo.
Sto seguendo le bellissime lezioni del corso sull’esplosione dell’intelligenza artificiale. Oggi entrando nella mia sezione, ho visto che nessuna lezione e i relativi test fatti , risultavano selezionati con il solito pallino verde..Tutto desolatamente bianco, anche se ero arrivata alla 5.4. (Che risulta selezionata perchè ho fatto l’accesso poco fa.) Cosa posso fare? Dove ho sbagliato?
Grazie per la risposta Claudia Trevisan
Potrebbe essere entrato con un account social diverso da quello che ha usato in precedenza. Se gli indirizzi email sono diversi, anche gli username interni alla piattaforma risultano diversi.