Geothermal Energy
The Value Chain
IT – Immagina di poter sfruttare il calore naturale della Terra per generare energia pulita e sostenibile. Questo è esattamente ciò che fa la geotermia!
EN – Imagine harnessing the Earth’s natural heat to produce clean, renewable energy. That’s the power of geothermal!
Finalità - Objectives
IT – GeotherMOOC è il corso online aperto e gratuito, realizzato dall’Università di Urbino in collaborazione con SAIPEM, una delle principali società specializzate nell’ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture. Il corso si prefigge l’obiettivo di offrire una panoramica multidisciplinare della catena del valore della geotermia a chiunque sia interessato a conoscere o ad approfondire il tema.
Il MOOC, unico nel suo genere, coniuga le competenze scientifiche dell’Università di Urbino, le competenze ingegneristiche e operative di SAIPEM e i contributi di tanti esperti del CNR, del Politecnico di Milano, del Politecnico di Torino e dell’Università di Glasgow.
Il corso è coordinato da Mariella Leporini, responsabile del prodotto Geotermia in SAIPEM, e da Alessandro Bogliolo, delegato alla Divulgazione Scientifica dell’Università di Urbino.
EN – GeotherMOOC is the open and free online course created by the University of Urbino in collaboration with SAIPEM, a global leader in the engineering and construction of large-scale projects in the energy and infrastructure sectors (both onshore and offshore). The course aims to provide a multidisciplinary overview of the geothermal value chain to anyone interested in learning about or deepening their understanding of the topic.
The MOOC, first of its kind, combines the scientific expertise of the University of Urbino, the engineering and operational expertise of SAIPEM, and the contributions of many experts from the CNR, the Politecnico di Milano, the Politecnico di Torino and the University of Glasgow.
The course is coordinated by Mariella Leporini, Geothermal Energy Product Manager at SAIPEM, and Alessandro Bogliolo, delegate for Scientific Dissemination at the University of Urbino.
Contenuti e organizzazione - Content and Organization
IT – Il corso parla di geotermia ad alta entalpia, caratterizzata da flussi geotermici visibili e potenti che trasportano un’elevata quantità di energia termica, tipici di zone tettonicamente attive con fumarole, geyser e vulcani. Ma parla anche di geotermia a media e bassa entalpia, che non si manifesta in superficie ma si trova sotto molti territori anche in Italia e viene già utilizzata con successo per un’ampia varietà di impieghi.
Il percorso formativo è articolato in 8 moduli che comprendono videolezioni, materiali didattici, approfondimenti e test di consolidamento. Ogni videolezione, della durata di 1 ora, è tenuta online in diretta, offrendo la possibilità di interagire in tempo reale con i docenti, ma resta disponibile online per la fruizione on demand, per garantire massima flessibilità.
Le lezioni sono erogate in italiano con materiali didattici in lingua inglese. Le registrazioni delle videolezioni vengono rese disponibili in piattaforma anche in lingua inglese, a partire dalla settimana successiva a quella di erogazione.
EN – The course discusses high-enthalpy geothermal energy, characterized by visible and powerful geothermal manifestations that carry a large amount of thermal energy. These are typical of tectonically active areas with fumaroles, geysers and volcanoes. It also covers medium and low-enthalpy geothermal energy, which does not emerge at the surface but is found beneath many regions, including in in Italy, and is already successfully used for a wide range of applications.
The training course is divided into 8 modules that include video lessons, teaching materials, in-depth content and consolidation tests. Each video lesson lasts 1hour and is delivered online, allowing real-time interactions with the speakers. Recording remains available on-demand to ensure maximum flexibility.
Lessons are delivered in Italian, with teaching materials provided in English. English-language recordings of the video lessons are uploaded to the platform starting the week after delivery.
Programma del corso - Lesson plan
- Introduction to the Geothermal Value Chain
Alessandro Puliti (SAIPEM), Giorgio Calcagnini (UNIURB), Adele Manzella (CNR), Mariella Leporini (SAIPEM)
- Geothermal Prospect: G&G Activities and Permitting
Alberto Renzulli (UNIURB), Marco Taussi (UNIURB), Federico Cervi (SAIPEM)
- Reservoir Engineering & Modelling
Dario Viberti (POLITO), Alfredo Battistelli (SAIPEM Consultant), Marica Marcolini (SAIPEM)
- Well Construction & Execution
Gioia Falcone (UNIGLASGOW), Emanuele Calò (SAIPEM), Simone Bez (SAIPEM)
- Surface Facilities
Emanuele Martinelli (POLIMI), Paola Bombarda (POLIMI), Alessandro Terenzi (SAIPEM), Christian Rossi (SAIPEM)
- Closed-Loop Geothermal Systems
Gioia Falcone (UNIGLASGOW), Michele Carpita (SAIPEM)
- Minerals and Geothermal Brines
Andrea Dini (CNR), Mauro Fehervari (SAIPEM)
- Geothermal-CCS Integration for Sustainable Energy Systems
Gioia Falcone (UNIGLASGOW), Tiziano De Paolis (SAIPEM)
Modalità di Partecipazione - Access Methods
IT – Come per tutta la didattica aperta UniUrb, per seguire il corso basta un click. Se questo è il primo MOOC che segui sulla nostra piattaforma puoi scegliere di accedere con un account social (Google, Facebook, Uniurb) o creare nuove credenziali di accesso utilizzando qualsiasi e-mail valida.
Il tuo account consentirà alla piattaforma di tenere traccia delle tue configurazioni e dei tuoi progressi, per migliorare la tua esperienza d’uso e certificare i risultati. Al fine del corretto rilascio degli attestati di completamento è essenziale che il nome e il cognome associati all’account siano impostati correttamente, come dovranno comparire sugli attestati.
EN – At UniUrb, accessing any open course is just one click away. If this is your first MOOC on our platform, you can sign in using a social account (Google, Facebook, Uniurb) or create new login credentials with any valid email address.
Your account lets the platform save your preferences and track your progress, helping enhance your learning experience and verify your results. To ensure your completion certificates are issued correctly, please make sure your first and last name are entered exactly as you’d like them to appear on your certificates.
Attestati di completamento - Certificates of completion
IT – Il completamento di tutte le attività previste, compreso il superamento dei test di verifica, è certificato da un attestato rilasciato sia in formato pdf stampabile che in formato open badge. L’impegno previsto per la fruizione del corso è di 12 ore, calcolate tenendo conto della durata delle videolezioni e del tempo stimato per la compilazione di sondaggi e test.
Come ogni corso UniUrb, il corso è accreditato ai fini della formazione per insegnanti.

“Geothermal Energy: the Value Chain”, è il primo MOOC, il primo corso online aperto e gratuito, che affronta il tema dell’energia geotermica con rigore tecnico-scientifico, mettendo in luce tutti gli aspetti della catena del valore di questa importante risorsa e delle azioni da intraprendere per sfruttarla. Per farlo, il MOOC unisce alle competenze scientifiche dell’Università di Urbino l’esperienza e il know-how ingegneristico di SAIPEM SpA, una delle principali società d’ingegneria nel settore dell’energia e delle infrastrutture, e i contributi di esperti di CNR, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e Università di Glasgow.
“Geothermal Energy: the Value Chain” is the first MOOC, an open and free online course, that explores geothermal energy with technical and scientific rigor. It highlights every aspect of the value chain of this important resource and outlines the actions needed to harness it effectively. To achieve this, the MOOC combines the scientific expertise of the University of Urbino with the experience and engineering know-how of SAIPEM SpA, one of the leading engineering companies in the energy and infrastructure sector, and the contributions of experts from CNR, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino and University of Glasgow.