Seleziona una pagina

Intelligenza Artificiale 40 ore

Il corso multidisciplinare che affronta il tema dell’intelligenza artificiale dal punto di vista scientifico, tecnico, etico, sociale, economico, filosofico e culturale.

Finalità

L’intelligenza artificiale è un ramo dell’informatica che da sempre suscita utopie e distopie, che impone all’umanità di interrogarsi sulle proprie prerogative e sui propri limiti, contrapponendoli a quelli delle opere del suo stesso ingegno. La ricerca e lo sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale hanno fatto progressi talmente rapidi e significativi da rendere non solo possibili, ma già comunemente utilizzate, tecnologie le cui possibilità applicative superano la nostra capacità di immaginazione.

Questo corso intende offrire una visione ampia di questo affascinante e complesso argomento, valorizzandone gli aspetti multidisciplinari e fornendo gli elementi base per comprenderne i presupposti teorici, i principi di funzionamento, le implicazioni etiche, gli aspetti culturali, le potenzialità e l’impatto socio-economico.

Descrizione

Il prof. Alessandro Bogliolo condurrà il corso avvalendosi della collaborazione di tanti colleghi che offriranno competenze complementari, necessarie ad affrontare il tema dai tanti punti di vidta che lo contraddistinguono.
Filosofi, neuroscienziati, antropologi, paletnologi si alterneranno per parlare del concetto stesso di intelligenza, delle peculiarità umane e della relazione tra le facoltà cognitive e i comportamenti che chiamiamo intelligenti.
Storici e filosofi della scienza ripercorreranno la storia dell’intelligenza artificiale, presentandone definizioni e paradossi e investigando fino a che punto l’intelligenza di una macchina sia frutto dell’intelligenza di chi la progetta e la programma.
Il corso affronterà questioni etiche, sociali e culturali, parlando anche di cinema e di letteratura. Economisti, tecnologi e imprenditori parleranno delle applicazioni e delle prospettive di sviluppo del settore.
Verranno presentate le principali forme di intelligenza artificiale, illustrando i principi di funzionamento di machine learning, reti neurali e algoritmi genetici. Gli informatici saranno affiancati da neurofisiologi e biotecnologi, che illustreranno i sistemi biologici ai quali si ispirano i sistemi artificiali.
Nel corso del MOOC verranno proposte semplici attività di coding unplugged e di programmazione visuale a blocchi per condurre piccoli esperimenti di intelligenza artificiale che consentiranno di comprenderne a fondo i limiti, le potenzialità e i principi di funzionamento.

Computer e robot sono innanzitutto degli esecutori ideali, delle macchine programmabili prive di intelligenza, di libero arbitrio, di fantasia, di creatività, che fanno tutto e solo quello che dice loro il programmatore. Dove e come scatta la scintilla dell’intelligenza artificiale? E’ questa la principale domanda a cui cercheremo di dare risposta.

Modalità di partecipazione

Il corso non ha pre-requisiti e la partecipazione è libera e gratuita.

Come per tutta la didattica aperta UniUrb, per seguire il corso basta un click. Se questo è il primo MOOC che segui sulla nostra piattaforma devi scegliere con quale account fare login (Google, Facebook, Uniurb) o registrare nuove credenziali di accesso. Il tuo account consentirà alla piattaforma di tenere traccia delle tue configurazioni e dei tuoi progressi, per migliorare la tua esperienza d’uso e certificare i risultati.

Certificazioni e riconoscimenti

Il completamento di tutte le attività previste, che includono la visione delle video-lezioni, la visione dei contenuti di RAI Scuola, il superamento dei test di verifica della comprensione e la consegna di tutti i compiti, è certificato da un attestato rilasciato sia in formato pdf stampabile che in formato open badge.

Come ogni corso UniUrb, il corso è accreditato ai fini della formazione per insegnanti.

Foto di copertina di StockSnap da Pixabay

Alessandro Bogliolo

ING-INF/05

Professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni e delegato del Rettore alla divulgazione scientifica e al public engagement. E’ coordinatore di Europe Code Week, membro del Governing board della Digital skills and jobs coalition e del Comitato guida di Repubblica Digitale.

 

Share This

Share This

Share this post with your friends!